Circa Lorenzo Marzolla

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Lorenzo Marzolla ha creato 105 post nel blog.

Seguire l’andamento del terreno tramite DTM

Molti nuovi modelli di APR (droni), permettono di caricare i DTM (Digital Terrain Model), all’interno dei propri applicativi per la pianificazione della missione. Chi opera nel campo dell’aerofotogrammetria, sa che non sempre succede di rilevare un'area pianeggiante o con valori di quota del terreno senza grosse differenze. L’integrazione di questa funzione, pertanto, si è resa [...]

Di |2021-06-27T11:53:17+02:00Giugno 21st, 2021|Lavori|0 Commenti

Droni e lavoro

Droni a lavoro. Un aiuto dall'alto. Nell'immaginario comune sono ancora spesso associati a teatri di guerra e missioni militari. Ma la tecnologia dei droni, negli ultimi anni, è divenuta uno strumento di lavoro necessario, quasi indispensabile. Al contrario di quanto i più potrebbero pensare o affermare, ha apportato molti vantaggi in diversi ambiti del mondo [...]

Di |2018-02-03T10:02:31+01:00Febbraio 3rd, 2018|A servizio della comunità|0 Commenti

Droni: un grande fratello con le eliche?

Un problema di privacy A quanti è capitato di “sentirsi osservati” a distanza ravvicinata da un oggetto in volo? Il drone è uno strumento utile ma spesso è utilizzato per mero divertimento. Ma se ne fa un uso a “prova di privacy”? I luoghi pubblici godono di una “protezione” adeguata? E le abitazioni private? A [...]

Di |2018-01-19T14:16:42+01:00Gennaio 19th, 2018|A servizio della comunità|0 Commenti

Per la serie “come eravamo”: la storia della BUSSOLA

Il malinteso storico La bussola, ancora oggi strumento indispensabile in molti ambiti, approda sulle sponde mediterranee nel medioevo. Un’interpretazione della notizia dell’arrivo della bussola attribuì agli Amalfitani, che insieme agli Arabi la introdussero in Europa, non solo il perfezionamento, ma anche l’invenzione. La legenda vuole che la novità del nuovo strumento arrivato sulle coste amalfitane [...]

Di |2018-01-06T10:40:41+01:00Gennaio 6th, 2018|Curiosità|0 Commenti

Per la serie “come eravamo”: l’ODOMETRO

Dopo la groma, il chorobate e la lychnia, oggi vi presentiamo l’ultimo della prima serie dedicata agli antichi strumenti  per il rilievo topografico: l’odometro.   Il passaggio agli strumenti di misura Il passaggio che avvenne in antichità fra il misurare le distanze, generalmente tramite funi annodate, e gli strumenti di misura indiretta i cui discendenti [...]

Di |2017-12-31T15:58:02+01:00Dicembre 31st, 2017|Curiosità|0 Commenti

Per la serie “come eravamo”: il DECUMANO

Il riconfinamento nell'antichità Le origini della topografia sono remote, ma si sa che il termine era già usato da Strabone (geografo e storico greco antico). Nell'antico Egitto gli agrimensori riconfinavano i terreni inondati dalle piene del Nilo. I romani riferivano ciascun rilevamento a due assi perpendicolari, tracciati con la groma e misurati con pertiche. Il [...]

Di |2017-12-24T18:06:15+01:00Dicembre 24th, 2017|Curiosità|0 Commenti

Alla ricerca del regalo perfetto? Il drone giocattolo

Un drone per tutti Come ogni anno siete ancora alla ricerca del regalo perfetto per i vostri bambini? I vostri figli sono amanti della tecnologia innovativa? Dal 15 dicembre l’ENAC con le nuove regole propone, in perfetto clima natalizio, gli aeromobili giocattolo. Una rivoluzione dal punto di vista degli esperti. È un prodotto che regala [...]

Di |2017-12-23T16:12:18+01:00Dicembre 23rd, 2017|A servizio della comunità|0 Commenti

Per la serie “come eravamo”: la LYCHNIA

La LYCHNIA, descritta da Erone di Alessandria, serviva a misurare le altezze di vette e cime. Chiamata anche “Lampada” per via della sua forma, era costituita da due mirini mobili montati su una riga graduata. Il tutto posto su un’asta appuntita che veniva infissa perpendicolarmente al terreno grazie a un filo a piombo. Traguardando la [...]

Di |2017-12-21T13:22:43+01:00Dicembre 17th, 2017|Curiosità|0 Commenti

Per la serie “come eravamo”: il CHOROBATES

Il CHOROBATES, o corobate, era uno strumento di misura usato dai romani per verificare e progettare la pendenza degli acquedotti, dei canali e del terreno.   Descrizione Era costituito da un telaio in legno lungo circa 6 metri e da alcuni fili a piombo che, quando lo strumento era correttamente livellato, coincidevano con delle tacche [...]

Di |2017-12-10T11:59:49+01:00Dicembre 10th, 2017|Curiosità|0 Commenti

L’88% dei Comuni è a rischio idrogeologico. I droni potrebbero aiutare?

Un problema sentito È ormai sotto l’occhio di tutti. Non esistono più periodi dell’anno in cui possiamo sentirci più tranquilli rispetto alle calamità naturali (ed escludiamo volontariamente, in questa sede, gli eventi sismici). Il nostro territorio è più fragile, rispetto agli anni passati, e su di esso si abbattono precipitazioni intense che il terreno non [...]

Di |2017-12-06T16:54:53+01:00Dicembre 6th, 2017|A servizio della comunità|0 Commenti
Torna in cima