[:it]By Luca MASALI.

Era lì da quasi di duemilacinquento anni, ma c’è voluto un drone per riportarla alla luce. “nascosto in piena vista”, dicono gli scopritori capitanati dal professor Christopher A. Tuttle. Nel famoso sito archeologico di Petra, in Giordania, i droni – insieme ai satelliti e a Google Maps – hanno messo in evidenza un complesso monumentale sepolto, che potrebbe essere datato al secondo secolo avanti Cristo, subito prima dell’era del regno Natabeo, che segnava il massimo splendore della civiltà locale, ma per una datazione precisa ci vorrà tempo.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SU DRONEZINE

DronEzine_Logo_sm[:en]By Luca MASALI.

Era lì da quasi di duemilacinquecento anni, ma c’è voluto un drone per riportarla alla luce. “nascosto in piena vista”, dicono gli scopritori capitanati dal professor Christopher A. Tuttle. Nel famoso sito archeologico di Petra, in Giordania, i droni – insieme ai satelliti e a Google Maps – hanno messo in evidenza un complesso monumentale sepolto, che potrebbe essere datato al secondo secolo avanti Cristo, subito prima dell’era del regno Natabeo, che segnava il massimo splendore della civiltà locale, ma per una datazione precisa ci vorrà tempo.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SU DRONEZINE

DronEzine_Logo_sm[:]