Offriamo la possibilità di inviare un mezzo robotizzato e controllato a distanza, per svolgere attività di monitoraggio periodico a strutture e installazioni che comportano un rischio per operatori umani.

Un vantaggio secondario di queste strumentazioni, oltre ad un alto dettaglio delle informazioni raccolte, è il tempo necessario all’operazione assai ridotto, diminuendo o in alcuni casi eliminando il fermo produzione.

VISIONE COMPLETA

Multicoopter drone guarda costantemente al futuro per fornire soluzioni innovative e sempre all’avanguardia.

Foto by Nats.aero

Termografia

Mediante l’utilizzo di camere termiche, possiamo verificare il corretto funzionamento dei pannelli fotovoltaici individuando hotspot e celle non funzionanti e fornendo le loro coordinate, per un intervento mirato e preciso; possiamo inoltre evidenziare eventuali dispersioni termiche di edifici, tetti o anche di interi quartieri, limitando gli sprechi per riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo.

Ispezioni in quota

Per la verifica di gronde, tetti, camini e lavori in quota in generale sono necessari cestelli meccanici o il lungo montaggio di apposite impalcature. In questi casi una prima verifica con droni di ridotte dimensioni, che possono, da vicino e in breve tempo, controllare lo stato dell’oggetto in esame, offre un importante riduzione dei costi del lavoro e un aumento della sicurezza.

Verifiche strutturali

Andare a verificare lo stato degli edifici dopo particolari eventi naturali ed antropici è molto rischioso e può essere causa di incidenti indiretti (basti ricordare il caso della Basilica di San Francesco di Assisi durante gli eventi sismici del 1997).

Usando droni e robot controllalti a distanza per ambienti a rischio crolli, strutture instabili o ambienti parzialmente allagati possiamo ridurre il rischio per gli operatori, evitando che simili episodi si ripetano.

Ispezioni di antenne, ripetitori e linee elettriche

Per l’ispezione di antenne, pale eoliche, ripetitori, ponti, viadotti e linee elettriche, forniamo una documentazione video immediata, grazie al ritorno a terra, per una analisi più completa e dettagliata che integra le squadre specializzate in lavori su fune, accorciando i tempi, evitando o riducendo enormemente i costi di fermo produzione e i rischi per gli operatori coinvolti.

Rilevamento fumi con nasi elettronici

E’ possibile verificare fughe di gas, fumi di ciminiere e scarichi o emissioni di grandi fabbriche e navi, attraverso l’uso di rilevatori e nasi elettronici. La capacità di avvicinarsi notevolmente alla fonte per il prelievo di campioni e l’analisi, la possibilità di stazionare in volo per il tempo necessario al rilevamento e l’assoluta sicurezza del personale, sono solo valori aggiunti alla precisione del dato.

Ispezioni in spazi confinati, tunnel e condotte

Ispezioni periodiche in scenari come questi sono molto rischiose e vengono ad oggi compiute da squadre specializzate con personale appositamente formato ed equipaggiato, che comunque spesso si trova a dover affrontare imprevisti ed emergenze.

Il supporto di un mezzo robotico per un primo ingresso che documenti e trasmetta in tempo reale la situazione prima dell’entrata delle squadre può fare la differenza.