Droni a lavoro. Un aiuto dall’alto.
Nell’immaginario comune sono ancora spesso associati a teatri di guerra e missioni militari. Ma la tecnologia dei droni, negli ultimi anni, è divenuta uno strumento di lavoro necessario, quasi indispensabile. Al contrario di quanto i più potrebbero pensare o affermare, ha apportato molti vantaggi in diversi ambiti del mondo professionale, civile e commerciale. In questa sezione ci occuperemo dell’importanza sull’utilizzo dei droni in alcuni ambiti professionali specifici.
A cosa servono i droni?
Controllati da un pilota a terra, questi strumenti sono ben più che semplici occhi volanti potendo essere equipaggiati con sistemi di telecamere, sensori a infrarossi e termici, GPS, o Laser Scanner, fra gli altri, e potendo raggiungere facilmente e velocemente dall’alto anche aree dove svolgere compiti per una persona potrebbe risultare difficile o pericoloso, risultano così più di un semplice strumento di lavoro, ma un aiuto concreto nel miglioramento delle condizioni di lavoro per molti operatori specializzati. Si va dalle più note videoriprese per promuovere turismo, eventi o aziende, alle ispezioni in sicurezza all’interno di strutture a rischio, passando per la mappatura del territorio per la protezione civile, i rilievi catastali o finalizzati alla progettazione edile e le infinite possibilità che ancora si stanno approfondendo date dall’agricoltura di precisione.
Collaborando con i cooperatori di Multicoopter drone, pur da esterna al settore, mi rendo spesso conto di quale sia il contributo fornito, in termini di miglioramento, dai quadricotteri come strumenti di lavoro quotidiano per esperti del settore ingegneristico-ambientale e architettonico-urbanistico, e/o per esperti di protezione e difesa civile. Le attrezzature robotiche permettono all’operatore umano di poter sorvolare e mappare zone scoscese e montagnose facilmente e velocemente. Oppure accedere alla prima ispezione in totale sicurezza nelle zone pericolose e avere un’alta qualità in tempo reale dei dati rilevati. Bisogna anche capire però che i droni, come tutte le innovazioni tecnologiche, sono uno strumento aggiuntivo rispetto ai metodi tradizionali. Non si vanno a sostituire al lavoro svolto dalle persone ma lo integrano, offrendo vantaggi in termini di tempo, di varietà di informazioni fornite e di sicurezza.
I vantaggi dei droni
Dunque qual è il vantaggio? Tempi brevi per eseguire pratiche complesse che prima richiedevano tempistiche molto lunghe. Ad esempio: rilevando periodicamente l’area di scavo di una cava, è possibile ottenere modelli 3D da cui poter ricavare informazioni tecniche quali volume del materiale asportato, valutazione del profilo della cava attraverso le sezioni, progettazione di interventi futuri.
…e in caso di calamità naturali?
Questi innovativi strumenti hanno rivoluzionato e facilitato molte tecniche di ispezione e sopralluogo
in scenari critici e pericolosi, soggetti a calamità naturali: terremoti, frane, slavine, inondazioni, incendi boschivi. Tali sistemi trovano applicazione nella gestione delle emergenze anche in Italia. La Penisola è frequentemente vittima di disastri. L’abbiamo visto in casi come Rigopiano, in cui i Vigili del fuoco, oltre al primo intervento di soccorso, hanno realizzato foto e video che mostrano la situazione dall’alto del resort travolto da una valanga lo scorso inverno. O come l’incidente del treno regionale diretto a Milano Porta Garibaldi verificatosi qualche giorno fa. Anche in questo caso il drone è stato utilizzato per studiare la scena dell’incidente e cercare di fare chiarezza sulle dinamiche.